Noi e altre 13 terze parti selezionate utilizziamo cookie e tecnologie simili. Questi strumenti sono essenziali per garantire la fruizione dei contenuti digitali, migliorare la navigazione e, previo tuo consenso, per scopi pubblicitari. Ad esempio, potremmo utilizzare i tuoi dati per le seguenti finalità: archiviare informazioni su dispositivo e/o accedervi, utilizzare dati limitati per la selezione della pubblicità, creare profili per la pubblicità personalizzata, utilizzare profili per la selezione di pubblicità personalizzata, creare profili per la personalizzazione dei contenuti, utilizzare profili per la selezione di contenuti personalizzati, misurare le prestazioni degli annunci, misurare le prestazioni dei contenuti, comprendere il pubblico attraverso statistiche o la combinazione di dati provenienti da fonti diverse, sviluppare e migliorare i servizi. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Cliccando su "Accetta cookie," acconsenti all'uso di cookie e strumenti simili. Utilizza il pulsante "Gestisci Preferenze" per personalizzare le tue scelte o "Rifiuta tutto" per proseguire senza cookie non strettamente necessari. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento cliccando sul link "Preferenze Cookie" in fondo alla pagina o sull'icona dello scudo in basso a sinistra. Le tue preferenze si applicheranno al solo dispositivo in uso.
Ricevi il 10% di sconto sul tuo primo ordine!
Durata: 15 minuti
Modalità: E-learning
Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza (scaricabile a fine corso)
Il corso esplora le ultime innovazioni nel campo dei modelli AI, con focus su tre principali tecnologie: Claude di Anthropic, evidenziando le sue differenze rispetto ai modelli di OpenAI e le sue caratteristiche uniche, come Artifacts e Projects.
Viene inoltre approfondito NotebookLM, con un’analisi delle sue applicazioni in azienda e del suo approccio focalizzato sulla gestione dei documenti.
Infine, si esplorano i modelli locali come Llama3 e altri modelli “light”, discutendo i vantaggi per la privacy e l’uso in azienda, oltre a uno sguardo alle nuove CPU e alle tendenze future.
Comprendere le differenze tra Claude di Anthropic e i modelli di OpenAI, con focus su Artifacts, Projects e API.
Analizzare le applicazioni aziendali di NotebookLM e il suo approccio unico alla gestione documentale.
Esplorare i modelli locali come Llama3, i vantaggi per la privacy e le opportunità per l’uso aziendale.
Approfondire l’evoluzione delle CPU e il loro ruolo nel futuro dei modelli AI.
Claude di Anthropic:
Differenze rispetto ai modelli di OpenAI.
Peculiarità, punti di forza, Artifacts e Projects.
API e modelli futuri in arrivo.
NotebookLM:
Visione del progetto: Gemini e la specializzazione AI.
Interfaccia, utilizzo e analisi documentale in ambito aziendale.
Modelli Locali:
Llama3 e altri modelli “light”.
Privacy aziendale e vantaggi dei modelli locali.
Nuove CPU e scenari futuri.
Competenza: Acquisisci conoscenze approfondite sulle tecnologie AI emergenti.
Privacy e Sicurezza: Scopri i vantaggi dell’utilizzo di modelli locali per proteggere i dati aziendali.
Innovazione: Porta nella tua azienda soluzioni tecnologiche all’avanguardia e anticipa le tendenze e le evoluzioni nel settore dell’Intelligenza Artificiale.
La piattaforma E-Prox, utilizzata per l’erogazione del corso, è un LMS (Learning Management System) in grado di monitorare e certificare:
Il team di gestione è composto dai seguenti profili identificati all’interno della piattaforma:
Acquista corso
25,00 €
Non ci sono ancora recensioni per questo corso. Scrivi la prima recensione!
Effettua il login per scrivere una recensione!
Notifiche