Utilizziamo i cookie e altre tecnologie

Noi e altre 13 terze parti selezionate utilizziamo cookie e tecnologie simili. Questi strumenti sono essenziali per garantire la fruizione dei contenuti digitali, migliorare la navigazione e, previo tuo consenso, per scopi pubblicitari. Ad esempio, potremmo utilizzare i tuoi dati per le seguenti finalità: archiviare informazioni su dispositivo e/o accedervi, utilizzare dati limitati per la selezione della pubblicità, creare profili per la pubblicità personalizzata, utilizzare profili per la selezione di pubblicità personalizzata, creare profili per la personalizzazione dei contenuti, utilizzare profili per la selezione di contenuti personalizzati, misurare le prestazioni degli annunci, misurare le prestazioni dei contenuti, comprendere il pubblico attraverso statistiche o la combinazione di dati provenienti da fonti diverse, sviluppare e migliorare i servizi. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Cliccando su "Accetta cookie," acconsenti all'uso di cookie e strumenti simili. Utilizza il pulsante "Gestisci Preferenze" per personalizzare le tue scelte o "Rifiuta tutto" per proseguire senza cookie non strettamente necessari. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento cliccando sul link "Preferenze Cookie" in fondo alla pagina o sull'icona dello scudo in basso a sinistra. Le tue preferenze si applicheranno al solo dispositivo in uso.

Ricevi il 10% di sconto sul tuo primo ordine!

Corso Primo Soccorso per le Aziende di gruppo B e C

Ai sensi del D.M. 388 del 15/07/2003

Corso Primo Soccorso per le Aziende di gruppo B e C

Ai sensi del D.M. 388 del 15/07/2003
5,0
5,0 su 5 stelle (basato su 3 recensioni)

Durata: 12 ore

Modalità: In presenza, Via Gabriele D'Annunzio 1/9b - 5° piano, Genova

Certificazione rilasciata: Regolare Certificato di partecipazione

Il corso in sintesi

Il corso forma i lavoratori designati al primo soccorso nelle aziende di gruppo B e C, ai sensi del D.M. 388 del 15/07/2003.

La formazione, della durata di 12 ore, combina teoria e pratica per fornire le competenze necessarie per gestire situazioni di emergenza sanitaria sul posto di lavoro.

In collaborazione con SIGE

Obiettivi del corso

  • Allertare il sistema di soccorso e comunicare le informazioni necessarie ai servizi di emergenza.
  • Riconoscere un’emergenza sanitaria e valutare le condizioni psicofisiche dell’infortunato.
  • Attuare interventi di primo soccorso per sostenere le funzioni vitali e gestire traumi e patologie specifiche.

Contenuti trattati

  • Allertare il sistema di soccorso:
    • Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.);
    • Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza. 
  • Riconoscere un’emergenza sanitaria:
    • Scena dell’infortunio
    • Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore
      infortunato
    • Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
    • Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso. 
  • Attuare gli interventi di primo soccorso:
    • Scena dell’infortunio:
      •  raccolta delle informazioni;
      • previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
    • Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
      • funzioni vitali (polso, pressione, respiro);
      • stato di coscienza;
      • ipotermia ed ipertemia.
    • Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
    • Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
  • Attuare gli interventi di primo soccorso
  • Sostenimento delle funzioni vitali:
    • Posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
    • Respirazione artificiale;
    • Massaggio cardiaco esterno;
  • Riconoscimento e limiti d’intervento di primo Soccorso:
    • Lipotimia, sincope, shock;
    • Edema polmonare acuto;
    • Crisi asmatica;
    • Dolore acuto stenocardico;
    • Reazioni allergiche;
    • Crisi convulsive;
    • Emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento
      emorragico.
  • Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:
    • Cenni di anatomia dello scheletro.
    • Lussazioni, fratture e complicanze.
    • Traumi e lesioni cranio- encefalici e della colonna vertebrale.
    • Traumi e lesioni toraco- addominali.
  • Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:
    • Lesioni da corrente elettrica.
    • Lesioni da agenti chimici.
    • Intossicazioni.
    • Ferite lacero contuse.
    • Emorragie esterne.

  • Acquisire capacità di intervento pratico:
    • Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
    • Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
    • Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta.
    • Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
    • Principali tecniche di tamponamento emorragico.
    • Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
    • Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Perchè iscriversi?

Acquisirai le competenze essenziali per gestire efficacemente le emergenze sanitarie sul luogo di lavoro, migliorando la sicurezza e la risposta ai traumi.

La formazione è fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e per conformarsi alle normative vigenti.

Vantaggi professionali

  • Conformità Normativa: Assicura che l’azienda rispetti le normative sulla sicurezza e il primo soccorso.
  • Risposta Pronta alle Emergenze: Migliora la capacità di gestione delle emergenze sanitarie, riducendo i tempi di intervento.
  • Sicurezza Migliorata: Promuove un ambiente di lavoro sicuro, riducendo i rischi di infortuni gravi.
  • Formazione Completa: Fornisce una formazione completa e approfondita, aumentando la competenza e la preparazione dei lavoratori designati al primo soccorso.

Docente del corso

Massimo Schiavon

Iscrizione

L’iscrizione deve essere effettuata entro 2 giorni prima dell’avvio del corso.

Calendario 2025

Edizione Aprile 2025

14 Aprile | Orario: 8:30 – 12:30 / 13:30 – 17:30
15 Aprile | Orario: 8:30 – 12:30
In presenza, Via Gabriele D’Annunzio 1/9b – 5° piano, Genova

Edizione Giugno 2025

16 Giugno | Orario: 8:30 – 12:30 / 13:30 – 17:30
17 Giugno | Orario: 8:30 – 12:30
In presenza, Via Gabriele D’Annunzio 1/9b – 5° piano, Genova

Edizione Settembre 2025

18 Settembre | Orario: 8:30 – 12:30 / 13:30 – 17:30
19 Settembre | Orario: 8:30 – 12:30
In presenza, Via Gabriele D’Annunzio 1/9b – 5° piano, Genova

Edizione Novembre 2025

17 Novembre | Orario: 8:30 – 12:30 / 13:30 – 17:30
18 Novembre | Orario: 8:30 – 12:30
In presenza, Via Gabriele D’Annunzio 1/9b – 5° piano, Genova

Procedura di acquisto
  1. Effettua il login o crea un nuovo account. Solo gli utenti registrati possono effettuare acquisti.
  2. Seleziona la Data Avvio Corso e il Numero di Partecipanti e aggiungi il corso al carrello.
  3. Se possiedi un coupon, inseriscilo nel carrello per ottenere lo sconto.
  4. Procedi con il pagamento e concludi l’acquisto.
  5. Al termine della procedura, verrai reindirizzato ad una schermata di riepilogo dove troverai il link alla pagina per l’inserimento dei nominativi dei partecipanti al corso.
  6. Inserisci i Dati dei Partecipanti al corso
  7. Una volta inseriti i dati, i partecipanti riceveranno un’email con il link al corso pochi giorni prima dell’inizio del corso stesso.

Acquista corso

PREZZO IVA esclusa:

210,00 

Corsi simili a quello che stai osservando...

Procedura di acquisto

  1. Effettua il login o crea un nuovo account. Solo gli utenti registrati possono effettuare acquisti.
  2. Seleziona la Data Avvio Corso e il Numero di Partecipanti e aggiungi il corso al carrello.
  3. Se possiedi un coupon, inseriscilo nel carrello per ottenere lo sconto.
  4. Procedi con il pagamento e concludi l’acquisto.
  5. Al termine della procedura, verrai reindirizzato ad una schermata di riepilogo dove troverai il link alla pagina per l’inserimento dei nominativi dei partecipanti al corso.
  6. Inserisci i Dati dei Partecipanti al corso
  7. Una volta inseriti i dati, i partecipanti riceveranno un’email con il link al corso pochi giorni prima dell’inizio del corso stesso.

Recensioni dei nostri clienti

Bisogna essere preparati

Gli argomenti trattati nel corso sono di mio interessi e quindi mi sentivo particolarmente coinvolto.

Studente

Corso in presenza

Corso dinamico e interattivo. Docente molto preparato e simpatico che ha reso la formazione interessante e per niente stancante.

Studente

Fondamentale

Per aiutare il prossimo, ottimo corso .

Studente